COS’E’ IL COUNSELING
L’attività di “Counseling” consiste nell’applicazione da parte del professionista di un insieme di tecniche, abilità e competenze, tese a facilitare il Cliente nell’utilizzo delle proprie risorse personali, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dello stesso, sostenendone i punti di forza e la sua capacità di autodeterminazione.
Il Counseling è un’attività professionale NON SANITARIA che opera in ambito socio-culturale e di promozione del Ben-Essere. Il Counselor non fa terapia, né formula diagnosi. Durante gli incontri di Counseling non vengono effettuate cure mediche, né psicologiche, né tanto meno ristrutturazioni di personalità o diagnosi, così come non vengono somministrati test psicologici riservati alla professione dello psicologo.
Gli incontri di Counseling non hanno quindi finalità terapeutiche, di cura o diagnosi riservate esclusivamente a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri o medici.
Qualora il Counselor rilevasse la necessità di un intervento più specifico per la Persona, la invierà ad altre idonee figure professionali.
Il Counseling lavora spesso in stretta collaborazione ed in team con altri professionisti o specialisti, laddove sussistano problematiche su cui il Counselor non può intervenire e non deve intervenire.
Il Counselor non offre consigli, né interpretazioni, né giudizi né valutazioni di alcun tipo.
Il Counselor, operando nel “Qui ed Ora”, sollecita la Persona a ri-trovare la propria creatività, l’entusiasmo, la determinazione a realizzare le proprie abilità ed aspirazioni, a capirsi meglio e ad avere maggior stima di sé, a comprendere quali siano le scelte decisionali importanti per la propria vita (problem solving), a modificare comportamenti inadeguati ed insoddisfacenti (autosviluppo consapevole), a favorire il dialogo ed a stabilire rapporti più positivi (migliorare la comunicazione e le relazioni interpersonali).
Il Counseling è, infatti, una professione strutturata proprio per offrire un sostegno nei momenti di difficoltà e, allo stesso tempo, per aiutare a prendere decisioni, ad affrontare cambiamenti ed a raggiungere obiettivi importanti per la propria crescita personale. L’attività professionale del Counseling opera con particolare riferimento ai seguenti ambiti:
– utilizzo delle risorse personali attuali e potenziali per gestire una situazione che crea difficoltà e disagio;
– potenziamento della comunicazione efficace e riduzione della comunicazione inefficace;
– progettualità ed orientamento esistenziale attraverso la realizzazione di un breve e mirato percorso;
– abilità di vita nello sviluppo e potenziamento.
Il Counseling ha due principali missioni:
1. Alleviare il disagio e raggiungere lo stato desiderato nel più breve tempo possibile. Questo significa focalizzarsi non sul problema ma sulla soluzione, aiutando il Cliente ad arrivarci rapidamente. Si esplora il problema per aiutare la comprensione, ma l’obiettivo è la soluzione.
2. Rendersi rapidamente superflui nelle vite dei Clienti. Il compito del Counselor non è quello di tenere il Cliente a lungo, ma di tenere la sua mano per poi lasciarla, in modo da farlo andare veloce verso la sua strada.
Obiettivo del percorso di Counseling è dunque quello di AGEVOLARE ciascuno ad essere semplicemente CIO’ CHE E’, “rimuovendo gli ostacoli” di derivazione ambientale:
-il dover essere
-l’aderire ad aspettative altrui
-il voler compiacere
-l’adeguarsi alle apparenze
Il Cliente ha tutto in sé… ASCOLTARE significa AGEVOLARE L’ALTRO AD ASCOLTARSI.
Il Counseling lavora sulla Salutogenesi, con essa e per essa, sul Ben-Essere (pieno benessere fisico, mentale, sociale). Operando su un momento od una fase di disagio che sta ad es. anche scivolando verso il malessere. Per prevenirlo. Per evitare che possa ad es. tramutarsi in Malessere o in Patogenesi (assenza di Malattia).
Il Counseling, allorché il Benessere già esiste, lavora per il Miglior-Essere/ Empowerment.
La Persona, l’Essere Umano ha tutto in sé.
Imparare, allenare se stessi ad ASCOLTARSI, ad AUTO-LEGGERSI, ad AVERE CONSAPEVOLEZZA di SE STESSI e delle PROPRIE CAPACITA’.
Lo strumento del Counseling si rivolge al singolo, alle famiglie, alle coppie ed ai gruppi, alle organizzazioni, alle aziende.
Il Counselor rispetta i parametri della formazione e dell’aggiornamento indicati dall’Associazione Professionale di Categoria di riferimento. La prestazione di Counseling Professionale è resa nel rispetto delle linee guida della L.14/01/2013, n° 4 e dei regolamenti promossi dalle Associazioni Professionali di Categoria.
Nei confronti del proprio Cliente, il Counselor ha la responsabilità di:
• AscoltarLo e comprendere Lui ed i Suoi interessi;
• AccompagnarLo nello stabilire i Suoi obiettivi;
• AccompagnarLo nel raggiungimento dei Suoi obiettivi con le Sue forze e le Sue risorse.
Tutto questo avviene in un ambiente metaforicamente e realmente protetto, garantito dal segreto professionale e dalla supervisione del Counselor.
Il Counselor è un professionista che ha lavorato prima di tutto su sé stesso e che, in molti casi, si riferisce ad associazioni professionali che ne garantiscono le competenze. Se è un professionista serio, inoltre, fa supervisione e partecipa ad aggiornamenti continui.
Il percorso di Counseling si caratterizza come un intervento breve, nella vita del Cliente, e mira proprio a rendere il Cliente autonomo nel più breve tempo possibile ed “in grado di camminare con le proprie gambe”. Solitamente un intervento efficace di Counseling arriva sino ad un max di 10-12 incontri.
Il primo contatto, con me gratuito, serve al Counselor per conoscere la Persona e capire se non sia necessario l’invio ad altre figure professionali per la presenza di disagi trattabili con un intervento differente da quello del Counseling. La Persona potrà conoscere il Counselor e comprendere se si tratti del professionista giusto per le proprie esigenze.
QUAND’E’ IL MOMENTO DI RIVOLGERSI AD UN COUNSELOR?
Se stai attraversando una situazione che crea difficoltà e disagio (in ambito personale, familiare, di coppia, lavorativo…).
Se stai affrontando un cambiamento (transizione o scelta lavorativa, nuova mansione o nuovo team di progetto, pensionamento; nuova unione affettiva, separazione, ricostruzione di un nuovo nucleo familiare; figli che escono di casa; menopausa; condizioni di salute e di vita…).
Se senti o pensi di non riuscire a farcela da solo, perché ti senti confuso ed inadeguato.
Se hai bisogno di lavorare in ambito di progettualità ed orientamento esistenziale.
Se hai bisogno di lavorare in ambito di abilità di vita nello sviluppo e potenziamento.
Se senti che è arrivato per te stesso il momento di:
ri-trovare la tua creatività, l’entusiasmo, la determinazione a realizzare le tue abilità ed aspirazioni;
capirti meglio ed avere maggior stima di te stesso;
comprendere quali siano le scelte decisionali importanti per la tua vita (problem solving);
modificare comportamenti inadeguati ed insoddisfacenti (autosviluppo consapevole);
favorire il dialogo e stabilire rapporti più positivi (migliorare la comunicazione e le relazioni interpersonali; potenziare la comunicazione efficace e ridurre la comunicazione inefficace);
affrontare cambiamenti;
raggiungere obiettivi importanti per la tua crescita personale.
Se nella tua vita il Ben-Essere già esiste (pieno benessere fisico, mentale, sociale), ma hai voglia di lavorare per il Miglior-Essere/ Empowerment.